martedì 18 maggio 2021

massimo comun divisore

 massimo comun divisore 


tra i numeri  12 e 18 il massimo comun divisore è 6 infatti dividendo 12 : 6 =2 e 18 : 6 =3

tra i numeri 8 e 16 il massimo comun divisore è 8 

ma come si fa a trovare il massimo comun divisore 

per trovarlo si scompongono i numeri in fattori primi e poi si moltiplicano fra lor i fattori comuni con il minimo esponente


900 =                   900:2 = 450                                                  1350=      1350:2 = 675

                            450:2 = 225                                                                   675:3 =  225  

                            225:3= 75                                                                      225:3= 75

                            75:3 = 25                                                                        75:3 = 25

                            25:5= 5                                                                            25:5 = 5

                            5:5 =1                                                                              5:5 = 1


900 = 2^2 x 3^2 x 5^2

1350 = 2 x 3^3 x5^2 

MCD = 2 x 3^2 x 5^2 = 450






































lunedì 26 aprile 2021

i numeri razionali

i numeri razionali


prendiamo ad esempio 3:4  il cui quoziente espresso in numeri decimali è 0,75 e prendiamo come esempio 3 panini per dividerli per 4 bisogna dividerlo prima a metà poi ancora a metà
ad ogni persona toccherà il 3/4 di un panino 

3:4 = 3/4

però può capitare che la divisione di due numeri è un numero naturale

4:2 = 2   4/2 = 2

i numeri naturali sono perciò particolari numeri frazionari

possiamo dire che l'insieme dei numeri frazionari e i numeri naturali prende il nome di insieme numeri razionali 

si dicono numeri razionali relativi i numeri razionali assoluti preceduti dai segni + e -.

domenica 14 marzo 2021

geometria analitica

  geometria analitica


per geometria analitica si intende quella parte della matematica che, partendo  da semplici precisi riferimenti geometrici si interessa  in particolare della rappresentazione grafica delle funzioni  a due nel piano o a tre nello spazio variabili.

Ma la sola visualizzazione di un ente algebrico astratto come lo è quello della funzione non può essere considerato come i solo fine di questo particolare ramo della matematica che, a detta di molti è un vero ponte gettato tra l'algebra e la geometria. L'aver raggiunto lo scopo di associare all'ente algebrico un particolare ente geometrica, e viceversa, ci permetterà di raggiungerne un altro ben più prestigioso e che, specificatamente  dovrà essere quello di impostare geometricamente un problema geometrico.


mercoledì 12 agosto 2020

disequazioni di 1° grado

 disequazioni di primo grado 

prima di studiare le disequazioni è opportuno sapere :

1) aggiungendo ai due membri di una disuguaglianza uno stesso numero il senso della disuguaglianza non cambia

se a > b    a+c > b+c

2) si possono sommare membro a membro due uguaglianze dello stesso senso ottenendo sempre una disuguaglianza delle stesso tempo 

 se a > b  

c > d 

si ottiene  a + c >b+d

3) una disuguaglianza non cambia di senso moltiplicando o dividendo i due membri per uno stesso numero positivo mentre cambia senso moltiplicando o dividendo i membri per uno stesso numero negativo 

se a > b ed m > zero  si ottiene am >  bm

se a > b ed m < zero si ottiene am < di bm

quindi se cambiamo di segno a uno dei due membri cambia la disuguaglianza 

4) moltiplicando membro a membro  due uguaglianze dello stesso senso fra numeri positivi si ottiene una disuguaglianza dello stesso senso

se a > 0 e b > 0  da a > b 

c >  d  

allora  ac >bd

5) se a e b sono numeri ambedue negativi o positivi  da a maggiore di b si deduce che  < 1  e                                                                                                                                                          a      b

6) se a e b sono positivi e  a maggiore di b è pure qualunque n intero positivo a^2>b^2

7)  se a e b sono numero negativi ed a > b si deduce che a^n > b^n  per n intero dispari; e a^n < b^n se n è positivo pari